IL PROGETTO
A1
Costituzione del Gruppo di Lavoro.
Costituzione del Gruppo di Lavoro.
Analisi dello stato dell’arte in Europa in materia di tecniche di acquacoltura multi trofica integrata (IMTA) e sfruttamento biotecnologico delle biomasse non eduli.
Indagine conoscitiva dell’ambiente dell’impianto (benthos, parametri chimico-fisici, microbiologia, microtox)
Progettazione delle strutture biorimedianti.
Scelta, allestimento e gestione gabbie di allevamento
Realizzazione delle strutture di supporto ed allevamento in situ degli organismi biorisanatori.
Raccolta annuale delle biomasse e commercializzazione delle biomasse non eduli
Redazione di linee guida metodologiche mutuabili ad un contesto europeo.
Coinvolgimento degli stakeholders e sviluppo di strategie manageriali e di trasferibilità-replicabilità dei risultati di progetto
Monitoraggio dell’impatto ambientale di progetto e della qualità delle biomasse prodotte.
Monitoraggio dell’impatto socio-economico di progetto
Predisposizione di materiale divulgativo, networking internazionale e media work.
Sensibilizzazione ambientale con/per il pubblico generico.
Confronto con la comunità scientifica internazionale.
Coordinamento e monitoraggio del progresso di progetto; incontri di partenariato; audit amministrativo.
After LIFE Plan.
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….