REPLICABILITA’
Fin dall’inizio del progetto, il processo di ideazione di una strategia di replicabilità avrebbe richiesto interazioni e confronti con policy maker e stakeholder, poiché i loro contributi e il loro coinvolgimento erano considerati cruciali sia per lo sviluppo di un piano di replicabilità che per l’effettiva attuazione dello sforzo di replicazione nel contesto futuro.
Il coinvolgimento delle aziende di acquacoltura nella conversione di una monocoltura in una policoltura ha molteplici effetti: ridurre l’impatto sull’ambiente, aumentare la biodiversità e l’accesso ad alimenti di qualità, ma in definitiva sostenere il reddito degli operatori. Infatti, l’applicazione del sistema che abbiamo ideato dovrebbe contribuire a sostenere il reddito degli operatori dell’acquacoltura oltre a produrre alimenti di qualità per il mercato finale.
Abbiamo cercato di coinvolgere gli operatori nel diffondere l’adozione di pratiche che generino un sistema stabile nel tempo, sostenibile e che produca reddito, agendo in modo sistemico sui territori e generando così benessere futuro.
Per far decollare questi sistemi, ci siamo concentrarci sul principale punto di forza:
Risanamento ambientale: circolarità (sequestro di nutrienti C+) e ripristino dell’ecosistema.
In questo contesto i focus group organizzati nel corso del progetto sono stati utili per aiutare a comprendere le numerose problematiche riguardanti la fattibilità di uno sforzo di replica in aree di trasferibilità del progetto, peraltro fortemente vincolate dalle caratteristiche ambientali. Le relazioni con i politici e le parti interessate riguardavano fondamentalmente il processo di trasferibilità, in particolare la conferenza finale che ha rappresentato una parte fondamentale di questo processo per il coinvolgimento delle parti interessate.
E’ stato quindi redatto un piano di replicabilità strutturato su:
– Individuazione dei punti cruciali per la trasferibilità e replicabilità dei risultati del progetto.
– Raccomandazioni pratiche volte a facilitare la trasferibilità e la replicabilità dei risultati del progetto.