IL PROGETTO
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Messa a punto di un sistema di Acquacoltura multi trofica integrata (IMTA) innovativo a livello europeo per la mitigazione degli impatti ambientali negativi degli impianti di maricoltura in ambiente marino confinato, con l’utilizzo di un nuovo set di organismi biorisanatori la cui azione combinata è più efficace rispetto all’uso dei soli molluschi.
Miglioramento della qualità delle acque circostanti l’allevamento e dei sedimenti.
Vantaggi economici aggiuntivi per l’impresa attraverso la diversificazione delle produzioni con l’apertura verso nuovi mercati in relazione alla commercializzazione dalle biomasse non eduli che possono rappresentare un by product ad elevato valore commerciale.
Ad ogni ciclo produttivo oltre all’allevamento delle specie ittiche e la produzione di militi, si prevede la raccolta di ingenti quantità di policheti, poriferi e macroalghe per la produzione di: esche, invertebrati ornamentali, mangimi per specie ittiche, fertilizzanti e raw material per l’estrazione di composti bioattivi utili in farmaceutica e cosmetica.
Migliori performance di allevamento con incremento della qualità della biomassa del pesce prodotto all’interno del sistema.
Ingresso del nuovo sistema IMTA nel mercato e sviluppo di un circolo virtuoso che incentivi la maricoltura sostenibile a livello europeo nell’ottica dell’utilizzo biotecnologico con commercializzazione a chilometro zero delle biomasse prodotte (eduli e non) e una gestione eco-friendly dell’impresa.
Sviluppo di un piano di gestione da parte dell’azienda pilota mirata a sostenere le proprie attività commerciali.
Sensibilizzazione della comunità su una gestione ecocompatibile dell’acquacoltura in Europa e diffusione dei risultati delle metodologie sviluppate per una replicabilità a livello locale ed europeo nell’ambito di uno specifico piano di comunicazione e networking.
Con queste azioni si potranno anche incentivare scelte politiche e normative e finanziamenti specifici.
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….