REMEDIALIFE WORKSHOP
LUOGO
CNR – IAMC
ISTITUTO AMBIENTALE MARINO COSTIERO
74100 Taranto Via Roma 3
25 Maggio 2018
dalle 10:00 alle 13:00
Taranto – 29/11/2018 Castello Aragonese
In data 29/11/2018 è stata organizzata, presso il Castello Aragonese di Taranto, una giornata di workshop e laboratorio nell’ambito del programma INTERREG ADRION Blue_Boost che vede ARTI Puglia partner attivo della Regione Puglia (afferiscono all’iniziativa partner dalla Grecia, Croazia, Montenegro e Albania) nel quale condividere idee, potenzialità, limiti e necessità delle Piccole e Medie Imprese operanti sul territorio tarantino nell’ambito della Blue Growth.
La Dr.ssa Loredana Stabili del l’IRSA CNR di Taranto ha presentato una comunicazione sulle iniziative del progetto REMEDIAlife dal titolo: “Le macroalghe marine: derivati, tecniche di policoltura e biorimediazione”.
CHE COS’E’ L’IMTA
L’Acquacoltura Multi-Trofica Integrata rappresenta un sistema di policoltura. Fino a non molto tempo fa, infatti, la produzione di pesci veniva attuata in condizioni di monocoltura, nell’IMTA vengono coltivate diverse specie in modo tale che alcuni invertebrati e le macroalghe possono riciclare le sostanze di rifiuto derivanti dalla cultura dei vertebrati. (pesci). Questa nuova visione ha portato allo sviluppo del concetto di economia circolare, in cui rifiuti provenienti da un processo produttivo vengono utilizzati nel sistema di produzione come materie prime per un altro processo produttivo.
LUOGO
UNIVERSITA’ DEL SALENTO – SALA CONFERENZE RETTORATO
73100 LECCE Piazza Tancredi, 7
6 Febbraio 2019
dalle 10:00 alle 13:00
LUOGO
Melendugno – LE – Torre Sant’Andrea – Babilonia
25 Maggio 2019
dalle 11,30
“REMEDIA Life on the beach”
Nell’ambito del progetto una specifica attività è stata dedicata al mondo scolastico al fine di informare e sensibilizzare il target giovanile riguardo al tema dell’acquacoltura sostenibile e avvicinarli, mediante attività ludico – didattiche e interattive, agli ecosistemi marini e alle criticità/valenze a essi connessi.
Il coinvolgimento della comunità locale e dei nuclei familiari come previsto dal progetto avverrà attraverso gli eventi itineranti denominati “REMEDIA Life on the beach”, che si svolgeranno ogni anno, in sedi diverse, a partire dal 2019 fino al 2021, nelle tre province coinvolte dal progetto (Lecce, Bari e Taranto). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza ai temi dell’IMTA e portare la popolazione a conoscenza del patrimonio marino.
Al fine di raggiungere l’obiettivo indicato gli eventi sono stati strutturati come dei contenitori di attività con e per il pubblico. La prima edizione dell’evento “REMEDIA Life on the beach – 2019” si svolgerà il 25 maggio nella Provincia di Lecce, Comune di Melendugno – Località marina di Torre Sant’Andrea.
Per la prima edizione sono state previste le seguenti attività:
• Esposizione di materiale divulgativo e informazione della cittadinanza sul progetto REMEDIA Life e sulle attività di acquacoltura
• Illustrazione dei sistemi IMTA (Integrated Multi-Trophic Aquaculture) le cui tecniche sono attuate nel progetto;
• Illustrazione delle caratteristiche del pesce prodotto con diverse tipologie di allevamento, compreso prezzo, qualità, gusto, salubrità e freschezza;
• Degustazione di pesce allevato con tecniche biologiche IMTA e di pesce allevato con tecniche tradizionali, con lo scopo di valutarne e compararne le caratteristiche.
Durante la manifestazione, inoltre, verrà distribuito un questionario per un indagine sul campo che consentirà di identificare i fattori che influenzano il comportamento di acquisto da parte dei consumatori.
All’evento saranno invitati a partecipare la comunità locale, tutti gli istituti scolastici che hanno aderito alle attività didattiche e i nuclei familiari.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita, ai partecipanti non viene richiesto il pagamento di denaro (quota d’iscrizione, biglietto d’ingresso etc.), né il versamento di contributo di alcun tipo e non persegue scopi di lucro o commerciali.
Per l’iniziativa “REMEDIA Life on the beach” è stato richiesto il patrocinio ai seguenti enti:
Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali;
Regione Puglia;Comune di Melendugno (LE).
La biomassa prodotta tramite biorisanamento, costituita da molluschi bivalvi, anellidi policheti, poriferi (spugne) e macroalghe rappresenta un by product che può trovare applicazioni in svariati campi.
Lo sfruttamento della biomassa dei molluschi bivalvi non ha bisogno di alcuna presentazioni, sono organismi eduli e il loro sfruttamento vanta secoli di esperienza.
Tutti gli altri organismi proposti non costituiscono invece una biomassa edule, ma possono costituire materiale di base (row material) per l’estrazione di principi attivi in farmaceutica, nutraceitica e cosmetica, ciò particolarmente in relazione ai poriferi e alle macroalghe.
- Le macroalghe possono essere trasformate in fertilizzante da utilizzarsi in orticoltura.
- I vermi policheti possono invece avere anche uno sfruttamento come esche per la pesca sportiva e come animali ornamentali nell’acquariofilia.
- La biomassa dei policheti e delle alghe può essere utilizzata anche come componente nella produzione di mangime.
Il mangime per il momento viene proposto per l’utilizzo nello stesso impianto, ma se la quantità di biomassa prodotta lo permetterà anche questo prodotto innovativo potrà essere inserito nel mercato della mangimistica.
LUOGO
TARANTO – CASTELLO ARAGONESE
03 Marzo 2020
dalle 10:00 alle 13:30
Opportunità d’impresa.
LUOGO
UNIVERSITA’ DEL SALENTO – DiSTeBA
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
73100 LECCE Via Provinciale Lecce – Monteroni
27 gennaio 2021
dalle 10:00 alle 13:00
Contesto normativo e programmatico della maricoltura e possibile sottoscrizione di protocolli di intesa tra stakeholders.
LUOGO
CNR – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
00185 Roma Piazzale Aldo Moro, 7
23 Giugno 2021
dalle 10:00 alle 13:00
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….