PRIMA EDIZIONE DI “REMEDIA Life on the beach” 2019
Obiettivo raggiunto! Grande successo e partecipazione di qualità all’evento “REMEDIA Life on the beach” che si è svolto sabato 25 maggio 2019 presso il “Babilonia” a Torre Sant’Andrea (Comune di Melendugno) alla presenza del Sindaco di Melendugno – Marco Potì, del Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale – Vincenzo Melilli e dei Dirigenti scolastici dell’I.C. “Rina Durante” di Melendugno – Anna Rita Carati e dell’IPSEO “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme – Paolo Aprile. La Prof.ssa Adriana Giangrande –Responsabile scientifico del progetto “Remedia Life” e la Dott.ssa Cinzia Zugolaro – Ideatrice del percorso di sensibilizzazione del progetto europeo hanno presentato alla platea il progetto e le attività che hanno visto coinvolte per l’anno scolastico 2018 – 2019 n.17 classi. Con lo scopo di realizzare un networking tra progettualità Life sono intervenuti inoltre la Dott.ssa Serena Felline referente del Life Clean Sea e Life ROC-POP e la Dott.ssa Maria Flavia Gravina del Life S.E.POS.S.O.
Gli oltre 100 partecipanti, studenti che hanno aderito al percorso didattico a loro dedicato e comunità locale, hanno potuto conoscere più da vicino le attività di acquacoltura e l’IMTA (Integrated Multi-Trophic Aquaculture), esporre il materiale realizzato durante gli incontri in classe e degustare il pesce allevato con tecniche biologiche IMTA nell’impianto maricoltura Mar Grande di Taranto.
Feedback molto positivi sulla metodologia del gioco di ruolo utilizzata; i partecipanti hanno manifestato grande entusiasmo e interesse per i temi trattati
SECONDA EDIZIONE DI “REMEDIA Life on the beach” 2021
Il progetto REMEDIA LIFE arriva in classe!
Coinvolgimento e partecipazione attiva di oltre 100 studenti alle attività di sensibilizzazione ambientale inserite nel progetto europeo REMEDIA LIFE – Remediation of Marine Environment and Development of Innovative Aquaculture, coordinato dall’Università del Salento, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) e l’impresa MARICOLTURA MAR GRANDE di Taranto.
Le classi 3aB, 3aD, 4aB, 4aD e i rappresentati della 3aA e 5aB del Liceo “L. Pepe – A. Calamo” di Ostuni hanno scoperto da vicino l’acquacoltura e il sistema IMTA (Acquacoltura multi-trofica integrata) in fase di sperimentazione presso l’impianto di maricoltura Mar Grande di Taranto. Le attività didattiche innovative e interattive, ideate e realizzate da Cinzia Zugolaro incaricata dell’Università del Salento, hanno permesso di apprendere e conoscere l’ecosistema marino e la sua composizione, le principali minacce che lo stanno compromettendo e l’importanza della sua tutela. Gli studenti hanno osservato e toccato con le proprie mani alcuni esemplari di spugne, utilizzati nel sistema IMTA e hanno avuto modo di prendere parte al gioco di ruolo e proporre le proprie idee sui possibili utilizzi della biomassa prodotta da un impianto di acquacoltura. I temi più dibattuti hanno riguardato la maricoltura sostenibile, azioni di sensibilizzazione ambientale rivolte alla cittadinanza, politiche di salvaguardia e valorizzazione dei prodotti ittici locali e lo sviluppo di modelli sperimentali di “Green economy”. In primavera 2021 tutte le classi aderenti al percorso didattico, i nuclei familiari e la comunità locale saranno invitati a partecipare alla prossima edizione di “REMEDIA Life on the beach”, un evento itinerante che permetterà di conoscere il progetto e le attività previste sul territorio e di fare una degustazione comparata di pesce allevato con metodi tradizionali e di pesce allevato con tecniche biologiche in impianti IMTA.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina del nostro progetto e a seguirci sui social:
https://remedialife.eu/
https://www.facebook.com/Remedialife-2063910857196497/
SENSIBILIZZAZIONE AL PUBBLICO GENERICO
Una specifica attività di comunicazione è prevista per il mondo scolastico al fine di informare e sensibilizzare il target giovanile riguardo al tema dell’acquacultura sostenibile, avvicinandoli mediante le attività ludico – didattiche e interattive agli ecosistemi marini e alle criticità/valenze a essi connessi.
Il percorso educativo è rivolto agli alunni delle scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado (licei scientifici e classici) dei territori di Lecce, Bari e Taranto.
Scoprendo la bellezza dell’ambiente marino e le minacce derivanti dall’inquinamento e dai comportamenti non corretti della società civile, sono illustrati i concetti fondamentali della maricoltura sostenibile.
A partire dalla visualizzazione di organismi marini biorisanatori utilizzati nel progetto REMEDIA Life si approfondisce il concetto del biorisanamento ambientale.
La visita guidata degli studenti presso gli impianti “Maricoltura Mar Grande S.r.l.” di Taranto ha l’obiettivo di far comprendere come la maricoltura moderna si sviluppa rispettando l’ambiente e le esigenze dei consumatori, con possibilità lavorative e ricadute sociali nel territorio salentino.
Le attività con le scuole si svolgeranno a partire dall’anno scolastico 2018-2019 fino al 2021 e confluiranno nell’evento conclusivo al termine dei tre anni dove verranno invitate le famiglie e la comunità locale alle diverse edizioni di REMEDIA on the beach.
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….