La sera del 21 luglio 2022, nella suggestiva cornice dello stabilimento balneare Sun Bay a Taranto, si è tenuto l’incontro “Remedia Life on the beach” previsto nell’ambito del progetto, come momento di divulgazione degli obiettivi del progetto e dei risultati raggiunti.
All’incontro, moderato dalla dott.ssa Nicla Pastore dell’emittente televisiva Studio 100, erano presenti circa ottanta persone, interessate e incuriosite.
Sono intervenuti gli insegnanti coinvolti nel progetto, Rosi Porsia del liceo Archita, Francesca Valentini del Vittorino da Feltre e Giovanni Trovato dell’Istituto Nautico, i quali hanno riportato la loro esperienza, decisamente positiva, poiché il progetto ha fornito loro la possibilità di affrontare argomenti curriculari in maniera non convenzionale.
Tra il pubblico, presente il dott. Paolo Castronovi, attuale consigliere comunale ed ex assessore all’Ambiente del Comune di Taranto, che è intervenuto con parole di apprezzamento per l’innovatività del progetto e dell’Istituto Talassografico, definito eccellenza della città.
Presente anche il Provveditore agli Studi di Taranto e la dott.ssa Cammalleri.
E’ seguita la cena, durante la quale è stato possibile degustare il pesce e le alghe dell’impianto.
Una serata veramente gradevole, all’insegna della scienza e della collaborazione.
SENSIBILIZZAZIONE AL PUBBLICO GENERICO
Una specifica attività di comunicazione è prevista per il mondo scolastico al fine di informare e sensibilizzare il target giovanile riguardo al tema dell’acquacultura sostenibile, avvicinandoli mediante le attività ludico – didattiche e interattive agli ecosistemi marini e alle criticità/valenze a essi connessi.
Il percorso educativo è rivolto agli alunni delle scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado (licei scientifici e classici) dei territori di Lecce, Bari e Taranto.
Scoprendo la bellezza dell’ambiente marino e le minacce derivanti dall’inquinamento e dai comportamenti non corretti della società civile, sono illustrati i concetti fondamentali della maricoltura sostenibile.
A partire dalla visualizzazione di organismi marini biorisanatori utilizzati nel progetto REMEDIA Life si approfondisce il concetto del biorisanamento ambientale.
La visita guidata degli studenti presso gli impianti “Maricoltura Mar Grande S.r.l.” di Taranto ha l’obiettivo di far comprendere come la maricoltura moderna si sviluppa rispettando l’ambiente e le esigenze dei consumatori, con possibilità lavorative e ricadute sociali nel territorio salentino.
Le attività con le scuole si svolgeranno a partire dall’anno scolastico 2018-2019 fino al 2021 e confluiranno nell’evento conclusivo al termine dei tre anni dove verranno invitate le famiglie e la comunità locale alle diverse edizioni di REMEDIA on the beach.
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….