• Privacy Policy
  • HOME
  • PARTNER
    • UNDER WATER GARDEN
  • PROGETTO
    • IL PROBLEMA
    • IMTA
    • I BIORISANATORI
    • INNOVATIVITA’
    • OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
    • TIMELINE
    • TEAM
  • APPLICAZIONI
    • BIORISANAMENTO AMBIENTALE
    • INVERTEBRATI ORNAMENTALI PER ACQUARI
    • PRINCIPI BIOATTIVI per L’INDUSTRIA
    • FERTILIZZANTI per ORTICOLTURA
    • ESCHE PER LA PESCA SPORTIVA
  • MEDIA
  • NEWS
  • REGISTRAZIONE
    • REGISTRATI
    • NON RIESCI A REGISTRARTI ?
  • EVENTI
    • EVENTO FINALE 15 Febbraio 2023
    • FOCUS MEETING 2022
    • FOCUS MEETING 2019
  • DIFFUSIONE
    • REMEDIA NELLE SCUOLE
    • REMEDIA ON THE BEACH 2019 e 2021
    • REMEDIA ON THE BEACH 2022
  • CONTATTACI
    • SONDAGGIO
  • Italiano
  • Menu Menu

REMEDIA ON THE BEACH 2022

21 Luglio 2022

La sera del 21 luglio 2022, nella suggestiva cornice dello stabilimento balneare Sun Bay a Taranto, si è tenuto l’incontro “Remedia Life on the beach” previsto nell’ambito del progetto, come momento di divulgazione degli obiettivi del progetto e dei risultati raggiunti.

All’incontro, moderato dalla dott.ssa Nicla Pastore dell’emittente televisiva Studio 100, erano presenti circa ottanta persone, interessate e incuriosite.

Sono intervenuti gli insegnanti coinvolti nel progetto, Rosi Porsia del liceo Archita, Francesca Valentini del Vittorino da Feltre e Giovanni Trovato dell’Istituto Nautico, i quali hanno riportato la loro esperienza, decisamente positiva, poiché il progetto ha fornito loro la possibilità di affrontare argomenti curriculari in maniera non convenzionale.

Tra il pubblico, presente il dott. Paolo Castronovi, attuale consigliere comunale ed ex assessore all’Ambiente del Comune di Taranto, che è intervenuto con parole di apprezzamento per l’innovatività del progetto e dell’Istituto Talassografico, definito eccellenza della città.

Presente anche il Provveditore agli Studi di Taranto e la dott.ssa Cammalleri.

E’ seguita la cena, durante la quale è stato possibile degustare il pesce e le alghe dell’impianto.

Una serata veramente gradevole, all’insegna della scienza e della collaborazione.

Allegato-4-RemediaOnTheB_-Programma_Formato-A4

SENSIBILIZZAZIONE AL PUBBLICO GENERICO

Una specifica attività di comunicazione è prevista per il mondo scolastico al fine di informare e sensibilizzare il target giovanile riguardo al tema dell’acquacultura sostenibile, avvicinandoli mediante le attività ludico – didattiche e interattive agli ecosistemi marini e alle criticità/valenze a essi connessi.

Il percorso educativo è rivolto agli alunni delle scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado (licei scientifici e classici) dei territori di Lecce, Bari e Taranto.

Scoprendo la bellezza dell’ambiente marino e le minacce derivanti dall’inquinamento e dai comportamenti non corretti della società civile, sono illustrati i concetti fondamentali della maricoltura sostenibile.

A partire dalla visualizzazione di organismi marini biorisanatori utilizzati nel progetto REMEDIA Life si approfondisce il concetto del biorisanamento ambientale.

La visita guidata degli studenti presso gli impianti “Maricoltura Mar Grande S.r.l.” di Taranto ha l’obiettivo di far comprendere come la maricoltura moderna si sviluppa rispettando l’ambiente e le esigenze dei consumatori, con possibilità lavorative e ricadute sociali nel territorio salentino.

Le attività con le scuole si svolgeranno a partire dall’anno scolastico 2018-2019 fino al 2021 e confluiranno nell’evento conclusivo al termine dei tre anni dove verranno invitate le famiglie e la comunità locale alle diverse edizioni di REMEDIA on the beach.

VUOI RIMANERE INFORMATO
SUI RISULTATI
DEL PROGETTO?

ISCRIVITI

riceverai informazioni periodiche sugli stati di avanzamento e come l’utilizzo della biomassa prodotta.
SCOPRI come può essere utilizzata per generare nuove fonti di reddito in diversi settori.

ACQUARIOFILIA
vermi per acquariologia ornamentale.

iscrivimi

PRINCIPI BIOATTIVI
per farmaceutica, nutraceutica e cosmetica.

iscrivimi

FERTILIZZANTI
naturali per l’agricoltura

iscrivimi

PESCA SPORTIVA
esche vive per la pesca sportiva in mare

iscrivimi

SEI UN ENTE PUBBLICO e/o DI RICERCA ?
ricevi una newsletter informativa
sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati ottenuti

iscrivimi

SEI UN OPERATORE NEL SETTORE DELLA  MARICOLTURA?
ricevi una newsletter informativa
sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati ottenuti

iscrivimi

LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima…. 

life

Remediation of Marine Environment and Development of Innovative Aquacolture exploitation of Edible/not Edible biomass

LIFE16 ENV/IT/000343

Budget: totale 2,476.304 Euro
(% c0-funding 1,344.137 Euro)
Durata: partenza 01/07/2017
chiusura 31/12/2021
54.1 mesi
Regione: Puglia Italy
Thematic area Waterhello@en2017.com

Coordinatore del progetto: Università del Salento
DiSTeBA - Lecce Italy
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali

Enti beneficiari:
Università degli Studi di Bari
Dipartimento di Biologia
Istituto per l’Ambiente Marino Costiero
IAMC CNR Taranto
Maricoltura Mar Grande S.r.l.

© Copyright - REMEDIALIFE - Made with the heart by Bianca Chiriatti
Scorrere verso l’alto
  • Italiano