Terza edizione azione D2 – Ostuni – Ottobre 2020
Maggio 2020
Seconda edizione| Azione D 2| Taranto 2020
Le attività di sensibilizzazione ambientale, previste dal progetto europeo REMEDIA LIFE – Remediation of Marine Enviroment and Development of Innovative Aquaculture Azione D2 – Dissemination to the general public, continuano con successo online e in pandemia COVID19 per il 2020!
Remedia Life non si ferma e la scuola non si ferma!
Un grazie speciale è dedicato alle 9 classi delle scuole I.T.I.S. “Archimede-Falanto”, Liceo delle Scienze Umane “Vittorino da Feltre”, Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”, Liceo Scientifico “Archita” di Taranto, che grazie alla sperimentazione della #didatticadistanza hanno scoperto cos’è l’acquacoltura e cos’è il sistema IMTA (Acquacoltura multi-trofica integrata).
Un approccio interattivo e coinvolgente ideato e realizzato con il coordinamento della Dott.ssa Cinzia Zugolaro incaricata dell’Università del Salento. Attraverso l’elaborazione degli strumenti didattici riadattati secondo i criteri della didattica a distanza si è attuato il Remedia audio tutorial per gli insegnanti e le classi partecipanti che sono state cosi accompagnate nell’attività didattica virtuale. Si sono dunque alternate tre sezioni distinte:
Remedia Class Room, un’attività teorica che gli ha permesso di conoscere l’allevamento dei pesci, gli organismi biorisanatori, i vantaggi ambientali e le opportunità economiche derivanti da un’acquacoltura sostenibile;
Virtual Tour, un viaggio virtuale a 360° sopra e sotto la superficie del mare nell’impianto di maricoltura Mar Grande di Taranto;
Remedia Activity, un’attività pratica dove i protagonisti sono state le nove classi coinvolte nelle attività educativa. Ispirandosi ai risultati emersi nella prima edizione, le classi di Taranto, in qualità di decisori nel Gioco di ruolo, hanno scelto l’idea migliore valutando gli effetti sull’ambiente marino, sulla green economy e sullo sviluppo locale. Infine sono diventati dei professionisti del marketing ideando degli slogan attraverso degli “# hashtag”. Le frasi accattivanti e originali hanno racchiuso le competenze apprese. Qui di seguito la narrazione fotografica delle attività educative realizzate grazie al progetto REMEDIA al tempo del COVID-19!
Il progetto REMEDIA LIFE arriva in classe!
Partecipazione attiva di oltre 400 studenti alle attività di sensibilizzazione ambientale inserite nel progetto europeo REMEDIA LIFE – Remediation of Marine Enviroment and Development of Innovative Aquaculture, coordinato dall’Università del Salento, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) e l’impresa MARICOLTURA MAR GRANDE di Taranto.
Le scuole coinvolte del Liceo Classico “Giuseppe Palmieri”, Liceo Scientifico “Banzi Bazoli Giulietta”, Liceo Scientifico “Cosimo De Giorgi” di Lecce, dell’IPSEO “Aldo Moro” di Santa Cesaria e dell’Istituto Comprensivo “Rina Durante” di Melendugno e Borgagne, per un totale di 17 classi, hanno scoperto cos’è l’acquacoltura e cos’è il sistema IMTA (Acquacoltura multi-trofica integrata) che si sta sperimentando nell’impianto di maricoltura Mar Grande di Taranto.
Le attività didattiche innovative e interattive, ideate e realizzate da Cinzia Zugolaro incaricata dell’Università del Salento, hanno permesso di apprendere l’ecosistema marino e la sua composizione, le principali minacce che lo stanno compromettendo e l’importanza della sua tutela. Gli studenti hanno osservato e toccato con le proprie mani alcuni esemplari di biorisanatori (policheti, alghe e spugne) utilizzati nel sistema IMTA.
In particolare lgli studenti delle scuole primarie si sono cimentati nell’ideazione e realizzazione dell’ecosistema marino utilizzando elementi naturali e materiale di riciclo. Le scuole medie hanno sperimentato un gioco di enigmistica, un modo ludico per apprendere e scoprire le parole che ricordano il progetto, con un’attenzione particolare all’acquacoltura sostenibile. Le scuole superiori, invece, hanno partecipato al gioco di ruolo proponendo le loro idee sulle possibili utilizzazioni della biomassa prodotta da un impianto di acquacoltura.
Al termine delle attività hanno ideato degli “# – hashtag” e degli slogan, delle piccole frasi che vicino al logo del progetto possono comunicare in maniera efficace e veloce quello che rappresenta.
La prossima tappa? REMEDIA Life on the beach! Tutte le scuole che hanno aderito al percorso didattico, i nuclei familiari e la comunità locale sono invitati a partecipare alla prima edizione di REMEDIA Life on the beach, SABATO 25 MAGGIO 2019 (Babilonia – Torre Sant’Andrea – Comune di Melendugno). Un evento itinerante che permetterà di conoscere il progetto e le attività previste sul territorio e di fare una degustazione comparata di pesce allevato con metodi tradizionali e di pesce allevato con tecniche biologiche in impianti IMTA.
SENSIBILIZZAZIONE AL PUBBLICO GENERICO
Una specifica attività di comunicazione è prevista per il mondo scolastico al fine di informare e sensibilizzare il target giovanile riguardo al tema dell’acquacultura sostenibile, avvicinandoli mediante le attività ludico – didattiche e interattive agli ecosistemi marini e alle criticità/valenze a essi connessi.
Il percorso educativo è rivolto agli alunni delle scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado (licei scientifici e classici) dei territori di Lecce, Bari e Taranto.
Scoprendo la bellezza dell’ambiente marino e le minacce derivanti dall’inquinamento e dai comportamenti non corretti della società civile, sono illustrati i concetti fondamentali della maricoltura sostenibile.
A partire dalla visualizzazione di organismi marini biorisanatori utilizzati nel progetto REMEDIA Life si approfondisce il concetto del biorisanamento ambientale.
La visita guidata degli studenti presso gli impianti “Maricoltura Mar Grande S.r.l.” di Taranto ha l’obiettivo di far comprendere come la maricoltura moderna si sviluppa rispettando l’ambiente e le esigenze dei consumatori, con possibilità lavorative e ricadute sociali nel territorio salentino.
Le attività con le scuole si svolgeranno a partire dall’anno scolastico 2018-2019 fino al 2021 e confluiranno nell’evento conclusivo al termine dei tre anni dove verranno invitate le famiglie e la comunità locale alle diverse edizioni di REMEDIA on the beach.
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….