Applicazioni
UN MARE PIU’ PULITO – BIORISANAMENTO AMBIENTALE
Il sistema che noi proponiamo può ridurre l’impatto della maricoltura intensiva. Esso consta di moduli disposti attorno alle gabbie di allevamento dei pesci con macroalghe disposte in superficie, e filari alternati di vermi, molluschi e spugne. I vermi sono disposti nella zona più profonda perchè in questo modo riescono a captare anche i prodotti di rifiuto dei molluschi. Spugne, molluschi e policheti ripuliscono dalla sostanza organica e ne impediscono la deposizione sul sedimento, mentre le macroalghe rimuovono l’azoto che può causare eutrofizzazione. Il sistema è stato progettato per essere applicato alla maricoltura intensiva praticata in acque confinate.
La biomassa prodotta tramite biorisanamento, costituita da molluschi bivalvi, anellidi policheti, poriferi (spugne) e macroalghe rappresenta un by product che può trovare applicazioni in svariati campi.
Lo sfruttamento della biomassa dei molluschi bivalvi non ha bisogno di alcuna presentazioni, sono organismi eduli e il loro sfruttamento vanta secoli di esperienza.
- Tutti gli altri organismi proposti non costituiscono invece una biomassa edule, ma possono costituire materiale di base (row material) per l’estrazione di principi attivi in farmaceutica, nutraceitica e cosmetica, ciò particolarmente in relazione ai poriferi e alle macroalghe.
- Le macroalghe possono essere trasformate in fertilizzante da utilizzarsi in orticoltura.
- I vermi policheti possono invece avere anche uno sfruttamento come esche per la pesca sportiva e come animali ornamentali nell’acquariofilia.
- La biomassa dei policheti e delle alghe può essere utilizzata anche come componente nella produzione di mangime.
Il mangime per il momento viene proposto per l’utilizzo nello stesso impianto, ma se la quantità di biomassa prodotta lo permetterà anche questo prodotto innovativo potrà essere inserito nel mercato della mangimistica.
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….