Torna anche quest’anno REMEDIAlife On The Beach, l’appuntamento che porta nelle spiagge il progetto REMEDIAlife (Remediation of Marine Environment and Development of Innovative Acquaculture), coordinato dal Disteba (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali) dell’Università del Salento, che ha come obiettivo il miglioramento dell’ambiente dove si pratica l’acquacoltura. L’evento avrà luogo sabato 9 luglio 2022 al Molo Sant’Eligio, nel cuore del Borgo Antico della città di Taranto, porticciolo turistico incastonato tra le acque del Mar Grande e del Mar Piccolo.

Attraverso un approccio interattivo, realizzato con il coordinamento della dott.ssa Cinzia Zugolaro, incaricata dell’Università del Salento, 9 classi delle scuole I.T.I.S. “Archimede-Falanto”, Liceo delle Scienze Umane “Vittorino da Feltre”, Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”, Liceo Scientifico “Archita” di Taranto, hanno scoperto cos’è l’acquacoltura e cos’è il sistema IMTA (Acquacoltura multi-trofica integrata). Dopo la registrazione dei partecipanti, in programma alle 18.30, alle 18.45 l’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Ludovico Valli, Direttore DiSTeBA – Università del Salento, Simona Rossetti, Direttore IRSA CNR di Taranto, Fabrizio Manzulli, Assessore attività produttive Comune di Taranto, Francesco Bellino, Servizio Valorizzazione e Tutela risorse naturali e Biodiversità. Alle 19.15 previsto il primo intervento che si focalizzerà sul progetto REMEDIAlife: l’innovazione nel nostro territorio. A parlarne saranno la prof.ssa Adriana Giangrande dell’Università del Salento, Coordinatore scientifico del progetto, le prof.sse Loredana Stabili e Antonella Petrocelli (IRSA CNR TARANTO).

Seguiranno, poi, una videoproiezione sui risultati ottenuti, «REMEDIA Life – Remediation of Marine Environment and  Development of Innovative Aquaculture: exploitation of Edible / not Edible  biomass», e un momento di Networking sui progetti Life: Life DIOMEDEE Protection of seabirds and habitats in Tremiti (Diomedee)  Islands and other Apulian SCI’s through actions against IAS, con il dott. Lorenzo  Gaudiano. Ma come ogni anno la giornata si concluderà con la consueta degustazione di pesce allevato con metodi I.M.T.A. (Integrated  Multi Trophic Aquaculture) presso l’impianto sperimentale «Maricoltura del Mar Grande» e di altri prodotti ottenuti mediante il processo di biorisanamento ambientale.

Il progetto REMEDIAlife è finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito dei progetti programma LIFE Environment della Commissione Europea, con durata di 4,5 anni quadriennale (luglio 2017-dicembre 2021). Vale complessivamente 2,48 milioni di euro, ed è nato nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento, in collaborazione con la sede IRSA CNR di Taranto, il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e l’impresa Maricoltura Mar Grande s.r.l. Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito www.remedialife.eu e sui social (Facebook: https://www.facebook.com/remedialife/ e Twitter @LifeRemedia).