Aspetti commerciali e di marketing di nuovi prodotti della maricoltura in Puglia: su questo argomento verterà il prossimo Focus Meeting organizzato da progetto REMEDIAlife (REmediation of Marine Environment and Development of Innovative Aquaculture), coordinato dall’Università del Salento, che ha come obiettivo quello di migliorare l’ambiente in cui si pratica l’acquacoltura, in programma lunedì 27 giugno a Taranto presso il Ketos – Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei (Vico Vigilante c/o Palazzo Amati).
Si tratta del primo appuntamento in presenza dopo l’emergenza sanitaria, anche se le attività del progetto non si sono mai fermate, e negli scorsi anni sono stati realizzati due Focus Meeting online. Un’occasione, quindi, per parlare di un «mare più pulito», claim della manifestazione, che prenderà il via alle 9.30 con la registrazione dei partecipanti e alle 10 con i saluti delle autorità, dott.ss Simona Rossetti, Direttore IRSA CNR, dr. Fabrizio Manzulli, ex assessore alle Attività Produttive del Comune di Taranto, e il Comandante della locale Capitaneria di Porto Diego Tomat. A quel punto si entrerà nel vivo della giornata, con il primo panel dedicato al Progetto REMEDIAlife: Tecniche di IMTA (Acquacoltura Multi-trofica Integrata) e biomasse prodotte. Interverranno la professoressa Adriana Giangrande dell’Università del Salento, coordinatrice del progetto, la dott.ssa Graziana Basile, Maricoltura Mar Grande, la dott.ssa Loredana Stabili, IRSA CNR Taranto, la prof.ssa Caterina Longo dell’Università «Aldo Moro» di Bari. Invited Speaker il dott. Pere Ferriol Bunola – Universidad de les Illes Balears.
Proseguendo, alle 10.45 si parlerà di problematiche legate alle concessioni per lo sviluppo dell’IMTA, con il dr. Francesco Bellino, Servizio valorizzazione e tutela risorse naturali e biodiversità, Regione Puglia. Alle 11.30 spazio al marketing delle biomasse prodotte nel Progetto REMEDIAlife, illustrato dal dr. Luigi Piper dell’Università del Salento. Alle 12 sarà la volta dell’approfondimento su Blue – green economy acquacoltura, agricoltura e intelligenza artificiale. Dalle biomasse marine all’agricoltura sostenibile: AGAPE. Invited speaker la dott.ssa Michela Cariglia – Consorzio Gargano Pesca – SB Manfredonia. In conclusione, per la discussione generale, a cui seguirà un buffet, è previsto l’intervento della Senatrice Teresa Bellanova, Viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili.
Il progetto REMEDIAlife è finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito dei progetti programma LIFE Environment della Commissione Europea, con durata di 4,5 anni quadriennale (luglio 2017-dicembre 2021). Vale complessivamente 2,48 milioni di euro, ed è nato nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento, in collaborazione con la sede IRSA CNR di Taranto, il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e l’impresa Maricoltura Mar Grande s.r.l. Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito www.remedialife.eu e sui social (Facebook: https://www.facebook.com/remedialife/ e Twitter @LifeRemedia)