12° comunicato stampa GIUGNO 2021

Torna dopo la pausa della scorsa estate dovuta all’emergenza sanitaria Remedia Life On the Beach, l’appuntamento che porta nelle spiagge il progetto REMEDIAlife (REmediation of Marine Environment and Development of Innovative Aquaculture), coordinato dal Disteba (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali) dell’Università del Salento, che ha come obiettivo il miglioramento dell’ambiente in cui si pratica l’acquacoltura. L’evento si svolgerà sabato 3 luglio a Ostuni (Br), al Centro Polifunzionale per l’accoglienza al Turista, e questa volta non saranno coinvolte solo le scuole, ma tutto il pubblico generico, tra seminari e degustazioni.

Dopo la registrazione del partecipanti che avverrà per le 18.30, alle 18.45 sono previsti (salvo emergenze last minute) i saluti istituzionali del Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, del sindaco del Comune di Ostuni Guglielmo Cavallo, dell’assessore all’Ambiente dello stesso comune, Paolo Pinna, e del presidente GAL Alto Salento 2020 Vincenzo Iaia. Interverranno anche Francesco Dell’Atti, dirigente scolastico del liceo scientifico e classico «L. Pepe – A. Calamo», e Lucia Grassi, docente referente del progetto REMEDIAlife. Successivamente, spazio alla videoproiezione «REMEDIA Life – Remediation of Marine Environment and Development of Innovative Aquaculture: exploitation of Edible / not Edible biomass».

Intorno alle 19.15 partiranno gli interventi della professoressa Adriana Giangrande, responsabile scientifico di REMEDIAlife, incentrato sull’innovazione nel nostro territorio; della professoressa Katia Longo e della dottoressa Cinzia Zugolaro, Studio Sferalab – Esperta in europrogettazione e sensibilizzazione, che parlerà di ideazione, realizzazione e risultati del percorso del progetto. Il tutto terminerà con un momento di networking dei progetti Life a cura della dott.ssa Maria Flavia Gravina, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Life S.E.POS.S.O.

Finale tutto goloso: dalle 20 sarà infatti possibile partecipare alla degustazione comparata di pesce allevato con metodi tradizionali e pesce allevato con metodo I.M.T.A. (Integrated Multi Trophic Aquaculture) presso l’impianto sperimentale «Maricoltura del Mar Grande». Prevista anche la partecipazione della scuola aderente alle attività di sensibilizzazione ambientale – progetto Remedia Life a.s. 2020/2021, Liceo Scientifico Statale «Ludovico Pepe» di Ostuni (Br).

Il progetto REMEDIAlife è finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito dei progetti

programma LIFE Environment della Commissione Europea, con durata di 4,5 anni quadriennale

(luglio 2017-dicembre 2021). Vale complessivamente 2,48 milioni di euro, ed è nato nel

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento, in

collaborazione con la sede IRSA CNR di Taranto, il Dipartimento di Biologia dell’Università degli

Studi Aldo Moro di Bari e l’impresa Maricoltura Mar Grande s.r.l. Tutte le informazioni

sull’iniziativa sono disponibili sul sito www.remedialife.eu e sui social (Facebook:

https://www.facebook.com/remedialife/ e Twitter @LifeRemedia).