Il giorno 19.05.2020 si è svolto un Focus dal titoloAspetti normativi e amministrativi sull’acquacoltura in Italia.

            Il Meeting è stato organizzato utilizzando la piattaforma Google Meet. La piattaforma è gratuita e facilmente accessibile senza iscrizione cliccando su un link condiviso.

Il Focus si è aperto con la presentazione della professoressa Adriana Giangrande, coordinatrice del progetto, che, in collaborazione con la professoressa Caterina Longo, ha mostrato ai partecipanti una presentazione in PowerPoint (in condivisione schermo) con il progetto e il suo stato di evoluzione attuale.

A seguito c’è stato un dibattito che ha portato alla luce i principali problemi e soluzioni con riferimento agli aspetti normativi e amministrativi sugli allevamenti IMTA. Tra gli argomenti trattati, come accennato nel precedente focus meeting, sono stati selezionati alcuni:

–        scelta dell’ubicazione degli impianti,

–       concessioni per la realizzazione degli stessi,

–       proposte normativa all’ente regionale/nazionale di riferimento.

Il dott. Bellino, ha consigliato alle Università e Centri di Ricerca coinvolti nel Progetto Remedia di effettuare una proposta di legge o cambiamento di legge all’Ente Regionale di riferimento o al Ministero di competenza.

Sono necessarie ricerche in merito agli aspetti normativi su:

o   Produzione e commercializzazione di mangimi

o   Produzione e commercializzazione di biogas