Quinto comunicato Stampa APRILE 2019

REMEDIAlife: il progetto che studia l’Acquacoltura e l’utilizzo dei biorisanatori in arriva nelle scuole e nelle spiagge

Quattrocento alunni della provincia di Lecce sono stati coinvolti con attività e giochi di ruolo: il prossimo appuntamento è il 25 maggio con Remedia On The Beach

Il progetto REMEDIAlife (Remediation of Marine Environment and Development of Innovative Aquaculture, coordinato dall’università del Salento,  Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche – IAMC-CNR e l’impresa MARICOLTURA MAR GRANDE di Taranto) arriva in classe! Oltre 400 studenti sono coinvolti nelle attività di sensibilizzazione ambientale inserite nel progetto: le scuole partecipanti sono il Liceo Classico Giuseppe Palmieri, il Liceo Scientifico Banzi Bazoli, il Liceo Scientifico De Giorgi di Lecce, l’IPSEO Aldo Moro di Santa Cesarea Terme (Le) e l’Istituto Comprensivo Rina Durante di Melendugno e Borgagne (Le).

Le 17 classi coinvolte hanno scoperto cos’è l’acquacoltura e il sistema IMTA (Acquacoltura multi-trofica integrata) che si sta sperimentando nell’impianto di maricoltura Mar Grande di Taranto. Le attività didattiche innovative e interattive, ideate e realizzate da Cinzia Zugolaro, incaricata dell’Università del Salento, hanno permesso di apprendere l’ecosistema marino e la sua composizione, le principali minacce che lo stanno compromettendo e l’importanza della sua tutela. Gli studenti hanno osservato e toccato con le proprie mani alcuni esemplari di biorisanatori (policheti, alghe e spugne) utilizzati nel sistema IMTA, e quelli delle scuole primarie si sono cimentati nell’ideazione e realizzazione dell’ecosistema marino utilizzando elementi naturali e materiale di riciclo.

Le scuole medie hanno sperimentato un gioco di enigmistica, un modo ludico per apprendere e scoprire le parole che ricordano il progetto, con un’attenzione particolare all’acquacoltura sostenibile. Le scuole superiori, invece, hanno partecipato al gioco di ruolo proponendo le loro idee sulle possibili utilizzazioni della biomassa prodotta da un impianto di acquacoltura. Al termine delle attività hanno ideato degli “#hashtag” e degli slogan, piccole frasi che vicino al logo del progetto possono comunicare in maniera efficace e veloce quello che rappresenta.

La prossima tappa, in vista dell’estate, è REMEDIAlife on the beach: tutte le scuole che hanno aderito al percorso didattico, i nuclei familiari e la comunità locale sono invitati a partecipare alla prima edizione che avrà luogo sabato 25 maggio al Babilonia – Torre Sant’Andrea – Melendugno. Un evento itinerante

che permetterà di conoscere il progetto e le attività previste sul territorio e di fare una degustazione comparata di pesce allevato con metodi tradizionali e di pesce allevato con tecniche biologiche in impianti IMTA.