AZIONE B2 – CONTROLLO BIORIMEDIATORI – POLICHETI

CONTROLLO DEL MESE DI APRILE DEI COLLETTORI PER L’ALLEVAMENTO DEI VERMI POLICHETI

Le strutture biorimedianti sono in loco dallo scorso settembre, ma il verme biorisanatore Sabella spallanzanii si è riprodotto tra dicembre e gennaio, i piccoli di questa specie erano infatti visibili sui collettori a partire dal controllo effettuato nel mese di febbraio. Venerdì scorso (fine aprile) all’ultimo controllo abbiamo constatato che l’accrescimento è molto più veloce di quello che si osserva lontano dall’impianto. Guardate voi stessi come appaiono le dimensioni dei tubi di questo verme.
Avevamo programmato circa un anno e mezzo di permanenza, ma forse possiamo pensare anche ad un solo anno!
Voglio far notare, inoltre, tutta quella poltiglia scura che si ferma sui collettori, sostanza organica che viene prelevata dall’acqua circostante e che non sedimenta sul fondo, molta della quale viene trasformata in biomasssa dei nostri biorimediatori.
L’allevamento dei vermi è stato completamente realizzato senza l’uso della plastica. Le tecniche che utilizzavamo prima si sono rivelate addirittura più dispendiose e complesse di quella che stiamo utilizzando attualmente presso l’impianto!
A luglio faremo il nostro controllo del fondo da comparare con la situazione iniziale. Ci aspettiamo di trovare una condizione di gran lunga migliorata.
Mentre già a partire dal prossimo mese di settembre, potremmo cominciare la raccolta dei policheti per una stima della produzione.
Anche i mitili nelle vicinanze delle gabbie stanno mostrando un accrescimento notevole.