• Privacy Policy
  • HOME
  • PARTNER
    • UNDER WATER GARDEN
  • PROGETTO
    • IL PROBLEMA
    • IMTA
    • I BIORISANATORI
    • INNOVATIVITA’
    • OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
    • TIMELINE
    • TEAM
  • APPLICAZIONI
    • BIORISANAMENTO AMBIENTALE
    • INVERTEBRATI ORNAMENTALI PER ACQUARI
    • PRINCIPI BIOATTIVI per L’INDUSTRIA
    • FERTILIZZANTI per ORTICOLTURA
    • ESCHE PER LA PESCA SPORTIVA
  • MEDIA
  • NEWS
  • REGISTRAZIONE
    • REGISTRATI
    • NON RIESCI A REGISTRARTI ?
  • EVENTI
    • EVENTO FINALE 15 Febbraio 2023
    • FOCUS MEETING 2022
    • FOCUS MEETING 2019
  • DIFFUSIONE
    • REMEDIA NELLE SCUOLE
    • REMEDIA ON THE BEACH 2019 e 2021
    • REMEDIA ON THE BEACH 2022
  • CONTATTACI
    • SONDAGGIO
  • Italiano
    • English (Inglese)
  • Menu Menu

IMTA

Integrate Multitrophic Aquaculture
(Acquacoltura Multitrofica Integrata)
REMEDIALIFE Evento finale del progetto

IL PROBLEMA

Mitigare l’inquinamento provocato dall’allevamento intensivo in gabbia negli impianti di acquacoltura

La maricoltura intensiva
in gabbie galleggianti

Alivello Europeo, il settore dell’acquacoltura, ed in particolare della maricoltura, è in forte crescita.
Il 50% dei prodotti di origine acquatica consumati dalla popolazione mondiale si stima che derivino dall’acquacoltura. Secondo gli scenari di previsione della Banca Mondiale sulla base delle proiezioni dei dati di consumo e crescita demografica, è prevista al 2030 una richiesta di 261 milioni di tonnellate di prodotti acquatici, di cui oltre il 62% dovrà essere assicurato con prodotti dell’acquacoltura.
Per soddisfare la domanda l’acquacoltura dovrà quindi triplicare le sue produzioni.

scopri di più....

LA SOLUZIONE
un’alleanza strategica

tra le risorse della EU (Life), il mondo della ricerca applicata e il mondo dell’impresa

L’EUROPA

Investimenti per la per la salvaguardia ambientale

LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima…. 

life

GLI ENTI DI RICERCA

impegnati nel progetto

UNIVERSITA’ DEL SALENTO – DiSTeBA Dipartimento
di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali

scopri di più....

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

scopri di più....

IAMC – ISTITUTO AMBIENTALE MARINO COSTIERO
CNR Taranto

scopri di più....

L’IMPRESA

L’’impresa si trova in una zona del Mar Grande di Taranto abbastanza confinata, ciò da mitigare le negatività delle avversità meterologiche che possono inficiare il lavoro a mare. L’Azienda svolge attività commerciali di acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi. MMG ha in attivo ad oggi 16 gabbie off-shore galleggianti con diverse taglie di pesce.

Le specie ittiche allevate sono l’orata (Sparus aurata) e la spigola (Dicentrachus labrax). MMG svolge attività di acquacoltura all’interno di un……

scopri di più....

Ubicazione geografica

I NOSTRI ALLEATI NATURALI
i biorisanatori

BIORISANATORI

Organismi “naturalmente presenti” che posizionati sotto le gabbie di allevamento ripuliscono l’acqua

Si tratta di invertebrati marini che comunemente vivono attaccati al substrato duro (sessili) e di macroalghe. Gli invertebrati vivono facendo passare tra le loro strutture filtranti enormi quantità di acqua. Tutti gli invertebrati fanno parte di quello che noi chiamiamo “fouling” e per aumentarne la biomassa bisogna solo aumentare la superficie delle strutture su cui possano fissarsi. Gli invertebrati sono animali e quindi si nutrono di piccoli organismi e sostanza organica.  Le macroalghe invece sono vegetali e quindi si nutrono di sostanze inorganiche.

Anellidi Policheti
Anellidi Policheti
Molluschi bivalvi
Molluschi bivalvi
Poriferi - Spugne
Macroalghe

IL PROGETTO
strategie e azioni

PRIMO OBIETTIVO

Mitigazione degli impatti ambientali negativi da maricoltura, anche in ambiente marino confinato attraverso  sistema IMTA – Integrated Multi Trophic Aquaculture con nuovi organismi biorisanatori.

Azioni

  • ANALISI

    analisi stato dell’arte a livello europeo e dello specifico contesto ambientale e socio-economico di riferimento.

  • PROGETTAZIONE

    ed implementazione di un innovativo sistema IMTA in un impianto pilota in ambiente confinato.

  • MONITORAGGIO

    delle performance del sistema attraverso analisi ambientale.

  • CONFRONTO

    a livello internazionale, con la costituzione di uno specifico Comitato Scientifico Internazionale per la validazione del metodo.

SECONDO OBIETTIVO

Sviluppo di un circolo virtuoso che incentivi la maricoltura sostenibile a livello europeo attraverso  l’ingresso del nuovo sistema IMTA – Integrated Multi Trophic Aquaculture nel mercato europeo.

Azioni

  • SVILUPPO

    di prodotti biotecnologici innovativi dalle biomasse (eduli e non) prodotte da immettere nel mercato nell’ottica della “BLUE GROWTH”.

  • INDIVIDUAZIONE

    di strategie manageriali e di trasferibilità-replicabilità ed utilizzo dei risultati di progetto.

  • REDAZIONE

    e condivisione e diffusione di linee guida metodologiche su scala europea.

  • AZIONI

    di sensibilizzazione – comunicazione e networking.

RISULTATI ATTESI

  • Riduzione degli Impatti ambientali dell’impianto: miglioramento della qualità ambientale del sito marino.

    Biorisanamento delle acque circostanti l’impianto rispetto alla fase di avvio del progetto;
    miglioramento della qualità chimico-fisica delle acque con abbattimento della contaminazione fecale;
    miglioramento dello stato di salute ecologico degli ecosistemi.

  • Incremento degli utili per l’impresa:

    commercializzazione di nuovi prodotti ottenuti dalle biomasse, migliori performances di allevamento e riduzione del rischio di contaminazione batterica dei prodotti ittici.

  • Sviluppo di un Piano Manageriale dell’azienda pilota per la sostenibilità delle proprie attività imprenditoriali

    convenzioni tra stakeholders a livello internazionale per la replicabilità ed il trasferimento dell’esperienza progettuale.

  • Redazione di linee guida metodologiche validate ed applicabili a scala europe:

    definizione di un After Life Plan.

  • Comunicazione e sensibilizzazione a livello nazionale ed europeo:

    Organizzzazione di WORKSHOP informativi e formativi e del festival “REMEDIA life on the beach“, realizzazione del sito web, logo e produzione di materiale divulgativo.

La principale applicazione é:

IL BIORISANAMENTO AMBIENTALE

Un mare più pulito

è l’effetto del nostro metodo biorisanante nella Maricoltura

UN MARE PIU’ PULITO – BIORISANAMENTO AMBIENTALE

Il sistema che noi proponiamo può ridurre l’impatto della maricoltura intensiva. Esso consta di moduli disposti attorno alle gabbie di allevamento dei pesci con macroalghe disposte in superficie, e filari alternati di vermi, molluschi e spugne. I vermi sono  disposti nella zona più profonda perchè in questo modo riescono a captare anche i prodotti di rifiuto dei molluschi. Spugne, molluschi e policheti ripuliscono dalla sostanza organica e ne impediscono la deposizione sul sedimento, mentre le macroalghe rimuovono l’azoto che può causare eutrofizzazione. Il sistema è stato progettato per essere applicato alla maricoltura intensiva praticata in acque confinate.

UN CIRCOLO
VIRTUOSO

Un sistema di depurazione “naturale” che sia in grado di generare una biomassa utilizzabile

schema di funzionamento

UTILIZZAZIONE DELLA BIOMASSA

ASPETTI APPLICATIVI – la biomassa generata può essere utilizzata per nuove fonti di reddito in diversi settori

Link a: INVERTEBRATI ORNAMENTALI PER ACQUARI

ACQUARIOFILIA
vermi per acquariologia ornamentale.

scopri di più
Link a: PRINCIPI BIOATTIVI per L’INDUSTRIA

PRINCIPI BIOATTIVI
per farmaceutica, nutraceutica e cosmetica.

scopri di più
Link a: FERTILIZZANTI per ORTICOLTURA

FERTILIZZANTI
naturali per l’orticoltura

scopri di più
Link a: ESCHE PER LA PESCA SPORTIVA

PESCA SPORTIVA
esche vive per la pesca sportiva in mare

scopri di più

VUOI RIMANERE INFORMATO
SUI RISULTATI
DEL PROGETTO?

ISCRIVITI

riceverai informazioni periodiche sugli stati di avanzamento e come l’utilizzo della biomassa prodotta possa essere utilizzata per generare nuove fonti di reddito in diversi settori.

ACQUARIOFILIA
vermi per acquariologia ornamentale.

iscrivimi

COMPOSTI BIOATTIVI
per farmaceutica, nutraceutica e cosmetica.

iscrivimi

FERTILIZZANTI
naturali per l’agricoltura

iscrivimi

PESCA SPORTIVA
esche vive per la pesca sportiva in mare

iscrivimi

ENTI PUBBLICI e/o DI RICERCA
una newsletter informativa su questo importante progetto

iscrivimi

IMPIANTI DI MARICOLTURA
rimani informato su questo importante progetto

iscrivimi

LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima…. 

life

Remediation of Marine Environment and Development of Innovative Aquacolture exploitation of Edible/not Edible biomass

LIFE16 ENV/IT/000343

Budget: totale 2,476.304 Euro
(% c0-funding 1,344.137 Euro)
Durata: partenza 01/07/2017
chiusura 31/12/2021
54.1 mesi
Regione: Puglia Italy
Thematic area Waterhello@en2017.com

Coordinatore del progetto: Università del Salento
DiSTeBA - Lecce Italy
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali

Enti beneficiari:
Università degli Studi di Bari
Dipartimento di Biologia
Istituto per l’Ambiente Marino Costiero
IAMC CNR Taranto
Maricoltura Mar Grande S.r.l.

© Copyright - REMEDIALIFE - Made with the heart by Bianca Chiriatti
Scorrere verso l’alto

REMEDIALIFE
Evento finale del progetto
Final project event

PORDENONE - 16 Febbraio / February 16  2023 
>  Fiera Aquafarm padiglione 4 
> Arena Urban Farm  - Aquafarm Fair pavilion 4


IL PROGETTO REMEDIALIFE RISULTATI E IMPLICAZIONI FUTURE PER UNA MARICOLTURA SOSTENIBILE

THE REMEDIALIFE PROJECT RESULTS AND FUTURE IMPLICATIONS

 
programma evento
event program
close-link
  • Italiano
  • English