PRIMO OBIETTIVO
Mitigazione degli impatti ambientali negativi da maricoltura, anche in ambiente marino confinato attraverso sistema IMTA – Integrated Multi Trophic Aquaculture con nuovi organismi biorisanatori.
Mitigare l’inquinamento provocato dall’allevamento intensivo in gabbia negli impianti di acquacoltura
Alivello Europeo, il settore dell’acquacoltura, ed in particolare della maricoltura, è in forte crescita.
Il 50% dei prodotti di origine acquatica consumati dalla popolazione mondiale si stima che derivino dall’acquacoltura. Secondo gli scenari di previsione della Banca Mondiale sulla base delle proiezioni dei dati di consumo e crescita demografica, è prevista al 2030 una richiesta di 261 milioni di tonnellate di prodotti acquatici, di cui oltre il 62% dovrà essere assicurato con prodotti dell’acquacoltura.
Per soddisfare la domanda l’acquacoltura dovrà quindi triplicare le sue produzioni.
tra le risorse della EU (Life), il mondo della ricerca applicata e il mondo dell’impresa
Investimenti per la per la salvaguardia ambientale
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….
impegnati nel progetto
UNIVERSITA’ DEL SALENTO – DiSTeBA Dipartimento
di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
IAMC – ISTITUTO AMBIENTALE MARINO COSTIERO
CNR Taranto
L’’impresa si trova in una zona del Mar Grande di Taranto abbastanza confinata, ciò da mitigare le negatività delle avversità meterologiche che possono inficiare il lavoro a mare. L’Azienda svolge attività commerciali di acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi. MMG ha in attivo ad oggi 16 gabbie off-shore galleggianti con diverse taglie di pesce.
Le specie ittiche allevate sono l’orata (Sparus aurata) e la spigola (Dicentrachus labrax). MMG svolge attività di acquacoltura all’interno di un……
Organismi “naturalmente presenti” che posizionati sotto le gabbie di allevamento ripuliscono l’acqua
Si tratta di invertebrati marini che comunemente vivono attaccati al substrato duro (sessili) e di macroalghe. Gli invertebrati vivono facendo passare tra le loro strutture filtranti enormi quantità di acqua. Tutti gli invertebrati fanno parte di quello che noi chiamiamo “fouling” e per aumentarne la biomassa bisogna solo aumentare la superficie delle strutture su cui possano fissarsi. Gli invertebrati sono animali e quindi si nutrono di piccoli organismi e sostanza organica. Le macroalghe invece sono vegetali e quindi si nutrono di sostanze inorganiche.
Mitigazione degli impatti ambientali negativi da maricoltura, anche in ambiente marino confinato attraverso sistema IMTA – Integrated Multi Trophic Aquaculture con nuovi organismi biorisanatori.
Sviluppo di un circolo virtuoso che incentivi la maricoltura sostenibile a livello europeo attraverso l’ingresso del nuovo sistema IMTA – Integrated Multi Trophic Aquaculture nel mercato europeo.
UN MARE PIU’ PULITO – BIORISANAMENTO AMBIENTALE
Il sistema che noi proponiamo può ridurre l’impatto della maricoltura intensiva. Esso consta di moduli disposti attorno alle gabbie di allevamento dei pesci con macroalghe disposte in superficie, e filari alternati di vermi, molluschi e spugne. I vermi sono disposti nella zona più profonda perchè in questo modo riescono a captare anche i prodotti di rifiuto dei molluschi. Spugne, molluschi e policheti ripuliscono dalla sostanza organica e ne impediscono la deposizione sul sedimento, mentre le macroalghe rimuovono l’azoto che può causare eutrofizzazione. Il sistema è stato progettato per essere applicato alla maricoltura intensiva praticata in acque confinate.
Un sistema di depurazione “naturale” che sia in grado di generare una biomassa utilizzabile
LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a sostegno dei progetti di tutela dell’ambiente, della conservazione della natura e dei cambiamenti climatici in tutta l’UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente e del clima….